De' Stefani, Alberto
Sopravvivenze e programmi nell'ordine economico
Roma : Edizioni italiane, 1941
Abstract/Sommario:
Negoziati commerciali - Il coordinamento dei problemi autarchici - Le spese voluttuarie - Aumentiamo la produzione a tutta forza - Un accordo commerciale italo-tedesco - Il rinnovamento della Spagna e le offerte franco-inglesi - L'adeguamento delle paghe - Il mistero del costo - Corporativismo e giustizia sociale - L'imposta sui terreni - Il nuovo catasto edilizio urbano - Autarchia - La nostra politica economica finanziaria negli indirizzi di risposta al discorso della Corona - L'impi ...; [leggi tutto]
Negoziati commerciali - Il coordinamento dei problemi autarchici - Le spese voluttuarie - Aumentiamo la produzione a tutta forza - Un accordo commerciale italo-tedesco - Il rinnovamento della Spagna e le offerte franco-inglesi - L'adeguamento delle paghe - Il mistero del costo - Corporativismo e giustizia sociale - L'imposta sui terreni - Il nuovo catasto edilizio urbano - Autarchia - La nostra politica economica finanziaria negli indirizzi di risposta al discorso della Corona - L'impiego del lavoro - I dati dello spopolamento francese e l'espediente della naturalizzazione - La mobilità integrale del lavoro e le pubbliche entrate - Caffè: importazione senza contropartita - Compiti e metodi della finanza italiana - Il potenziale del lavoro italiano - La mobilitazione organica del potenziale del lavoro nazionale - Il dramma di Wang Ching-Wei pacificatore dell'Estremo Oriente - Un nuovo sistema bancario - Per un piano d'impiego del potenziale di lavoro - La politica economica dittatoriale dell'Inghilterra - Il conto patrimoniale del lavoro italiano - L'aggiornamento della Ragioneria Generale - Che cosa vuol dire Autarchia - Come l'Inghilterra finanzia i propri armamenti e gli armamenti dei paesi accerchiatori - La cura dell'abbondanza: l'Inghilterra magazziniera mondiale delle sovrapproduzioni - Oro e lavoro - Autofinanziamento agricolo - La congiuntura politica e il lavoro - Adeguamento delle pubbliche entrate - La trasformazione della tassa di scambio - L'imposta sul patrimonio - La disciplina dei consorzi - La distribuzione delle derrate alimentari - Autarchie e sufficienza alimentare - L'autunno in borsa - L'autofinanziamento ed il diritto d'imposta - Politica commerciale di adattamento - Prezzo e commercio estero nei Paesi belligeranti - Circoli viziosi - Organizzazione di emergenza - Economia 1940 - La carta annonaria e la disciplina dei consumi - Lo spreco burocratico - Bilancio finanziario e bilancio economico - Consumi e tesseramenti - La politica dei prezzi - La bonifica integrale in Inghilterra - Risparmio corporativo e risparmio forzato - La strategia dei prezzi - L'approvvigionamento del carbone - La disciplina dei prezzi e l'adeguamento delle rimunerazioni - i finanziamenti straordinari - Prezzi e affari - La funzione politica dei Littoriali - I sovrapprofitti e la finanza pubblica - La Gran Bretagna esclusa dall'Europa - Il transito di un Impero - La sconfitta dei regimi capitalistico-finanziari - La ricostruzione dell'Europa - Quel che c'è di nuovo in Europa - Il posto dell'Italia nella ricostruzione dell'Europa - La moneta continentale - La moneta-lavoro e la scomparsa dell'oro - La finanza del dopo guerra - I pericoli della sicurezza - La disfatta dei regimi plutocratici - Londra e il suo Impero - Il continente euro-asiatico - Collaborazione e ricostruzione - Le prospettive economiche della nuova Europa - In fase d'attesa - Il contadino nella gerarchia dei valori - Il Mediterraneo e l'Italia - La riforma fascista del diritto privato - Guardando avanti - Economia di guerra Il bilancio alimentare italiano.
[comprimi]